Perché i bambini africani hanno la pancia gonfia?

La malnutrizione e la Kwashiorkor

Molto spesso, nelle società Occidentali, è abitudine pensare che una pancia gonfia possa essere sinonimo di uno stato di salute tendente all’obesità, scaturita quindi da un eccesso nel consumo di cibo.

Nei paesi africani, invece, la pancia gonfia è molto spesso sinonimo di un effetto opposto, ossia la malnutrizione.

Solo in Sudafrica, circa 2 milioni di bambini muoiono ogni anno per malnutrizione e questo non è un problema limitato a un solo paese: nell’Africa subsahariana, circa 20 milioni di bambini denutriti soffrono di fame e malnutrizione.

Ma com’è possibile, quindi, che i bambini denutriti in Africa abbiano la pancia gonfia?

Per capirlo bisogna prima conoscere la loro dieta e le conseguenze disastrose che questa ha sul loro stato di salute, sviluppando la famosa kwashiorkor.

La dieta dei bambini africani denutriti e la kwashiorkor

Il più delle volte, questi bambini non hanno una dieta varia.

Una volta concluso la fase di svezzamento, in cui l’apporto di proteine e vitamine è bilanciato, la loro alimentazione consiste in mezza pagnotta o una sola patata per ogni pasto, per poi andare a letto affamati.

L’apporto di proteine e vitamine in dieta diventa quindi inesistente e ciò impedisce loro di crescere e svilupparsi come tutti gli altri coetanei che hanno accesso a cibi più nutrienti.

La denutrizione li porta a sviluppare la “Kwashiorkor” (che letteralmente significa “malattia del bambino staccato dal seno“), ossia una sindrome medica causata dall’insufficiente apporto di proteine.

Questa malattia fa sì che il corpo produca meno insulina e sale nel sangue, sviluppando la presenza di liquido ascitico e vermi intestinali che sono tipici della formazione della pancia gonfia, anche conosciuta come “pancia a pentola“.

Quindi, per rispondere alla domanda “perché i bambini africani hanno la pancia gonfia?”, la risposta sta nella mancanza di una dieta equilibrata ricca di vitamine e proteine e nello sviluppo della sindrome Kwashiorkor.

Come possiamo risolvere questo problema?

Cosa stiamo facendo noi

Per affrontare la denutrizione in Madagascar e la sindrome di Kwashiorkor c’è una semplice soluzione: garantire ai bambini una dieta equilibrata ricca di proteine e vitamine.

Noi dell’associazione Bambini di Manina ci stiamo occupando costantemente di inviare cibo ed acqua al popolo malgascio.

Abbiamo provveduto a più di 60 kg di riso al giorno, carne, pesce, fagioli e tantissimi altri beni alimentari.

Abbiamo dato una casa, vitto e assistenza sanitaria ad anziani, paraplegici e indigenti.

Garantiamo vestiti e medicinali necessari a tantissimi bambini poveri e denutriti.

Ci stiamo impegnando al massimo per dare una nuova speranza a chi di speranza non ne ha più, regalando un sorriso alle creature più innocenti della terra: i nostri bambini malgasci.

Cosa puoi fare tu?

Per curare i bambini con la pancia gonfia affetti da Kwashiorkor e per tutti i bambini denutriti, ciò che puoi fare è contribuire ad aiutarci donando il 5×1000 alla nostra associazione o facendo una donazione libera.

In questo modo contribuirai a guarire un bambino affetto da pancia gonfia, dandogli finalmente la dieta che merita.

Dona ora il tuo 5×1000

oppure

Fai una donazione libera!

Lettere di Manina – Aprile 2022

Cari Amici,

vi scrivo per informarvi di tutto quello che abbiamo fatto finora!

Ci siamo dati tanto da fare e questi sono i risultati raggiunti!

DIRITTO ALL’ISTRUZIONE

Nel 2001 la prima Scuola Materna gratuita Tsaiky Tsara (bambini buoni, si pron. “Cechi Ciara”).

Oggi le scuole , situate a Nosy Be e in Madagascar sono 313, tra scuole Materne, Primarie, Secondarie. Liceo Classico e Scientifico, Liceo Tecnico Professionale per Elettricisti, Meccanici ed Elettrotecnici e per Operatori turistici.

Scuola di Agraria MFR (a fianco all’Albero Sacro.)

Corsi di alfabetizzazione per adulti in città Hell Ville e nel carcere.

Una biblioteca.

Bambini scolarizzati sono più di 18.500.

I Professori assunti dallo Stato come Funzionari di Stato sono 250.

Gli altri li paghiamo ancora noi.

DIRITTO ALL’ASSISTENZA SANITARIA

Nell’Ospedale pubblico della città (Hell Ville). abbiamo costruito la stanza per il chirurgo, due stanze a pagamento con toilette interne, una Maternità, uno studio dentistico.

Un nostro conto sempre aperto per chi non può pagare visite, medicinali ed operazioni. Nel Dispensario Pubblico di Hell Ville costruita una sala di Maternità, completa di toilette.

Tre (3) dispensari (ambulatori) regolarmente autorizzati dal Ministero della Sanità con infermieri Diplomati di Stato, visite e medicinali gratuiti. Annualmente visite oculistiche e odontoiatriche.

Latte in polvere o concentrato per neonati, ogni settimana. Un’ambulanza.

DIRITTO ALL’ ASSISTENZA SOCIALE

Assistenza ad anziani e paraplegici: casa con personale dedicato, vitto alloggio e assistenza sanitaria.

Assistenza indigenti: 10 kg di riso ogni mese per persona (300 persone)

Assistenza carcerati: Portata l’acqua al carcere di Hell Ville e costruite tre vasche.

Per la nutrizione: un sacco di riso da kg 60 al giorno, carne, pesce, fagioli ecc quattro volte la settimana. Vestiti e medicinali.

Costruita un’altra ala nel carcere di Hell Ville.

Costruito Centro di Rieducazione dei Minori e di Reinserimento sociale (strada dell’aeroporto).

Assistenza e ascolto a chiunque bussi alla nostra porta.

Nasce Associazione malgascia no profit “Tsaiky Tsara”, che gestisce tutte le attività realizzate in un rapporto di partenariato con la nostra Associazione.

ORGANIZZATO IL TURISMO SOLIDALE

Dieci bungalow e cinque stanze della Pensione La Merveille, intestati all’associazione malgascia, per una gestione autonoma del Turismo.

I proventi sono utilizzati per tutte le necessità della popolazione malgascia.

Costruito:

  • Un Campo di Basket
  • Sei (6) campi di bocce.
  • Due toilette pubbliche.

Non potevo essere più breve di così!! Dopotutto è l’attività di 23 anni!

Tutto questo è stato possibile sempre grazie al vostro piccolo o grande aiuto!

Spero perciò che siate soddisfatti di quanto ho potuto realizzare per il popolo malgascio con il vostro appoggio!

Vi abbraccio tutti!

Con affetto!

Manina

COME AIUTARE:
DONA IL 5 PER MILLE INDICANDO IL CODICE FISCALE 97419350588 LIBERA DONAZIONE IBAN IT11W0306909606100000104159

Effettua una donazione

IBAN

IT 11W0306909606100000104159

IBAN UNICREDIT

IT 65J0200805017000010619686

CODICE FISCALE

97419350588

maninanosybe207@gmail.com

+(39) 333 8655053

Sede legale:
Via Virgilio 38, 00193 Roma

Aiutami a raccogliere fondi per intraprendere nuovi progetti di solidarietà e rendere più agevole il mantenimento delle attività esistenti, per partecipare ad iniziative di beneficenza già avviate. 

Seguici anche su

2022 – Associazione Onlus in Africa I Bambini di Manina del Madagascar