Garantiamo il diritto all'istruzione
L’Associazione Umanitaria “I Bambini di Manina” garantisce il diritto all’istruzione a tutti i bambini di Nosy Be e del Madagascar, agli adulti e ai detenuti attraverso corsi di alfabetizzazione e di formazione tenuti da insegnanti con diploma valido nelle scuole comunitarie e gratuite.
Istruire i giovani significa salvarli dalla povertà e fornire loro uno strumento per combattere le condizioni di sfruttamento.

Come incentiviamo l'educazione
Le scuole fondate da Manina Consiglio, le Tsaiky Tsara, sono oltre 313 di cui 57 sono situate nella Grande Terre, con 380 insegnanti e 18.500 alunni che vi accedono gratuitamente, e danno lavoro a 250 persone tra insegnanti, diplomati e regolarmente autorizzati all’insegnamento, e altro personale scolastico.
Ogni villaggio di Nosy Be ha la sua scuola, dalla materna alle elementari. Le Tsaiky Tsara sono le uniche scuole gratuite dell’isola. Perciò tutte, regolarmente autorizzate e riconosciute dal CISCO (CIrcoscrizione SCOlastica), seguono il programma di istruzione nazionale malgascio-francese.
Tutti i bambini hanno la possibilità di accedervi perché non si paga né l’iscrizione né la retta scolastica e tutto il materiale didattico è fornito gratuitamente.
I nostri interventi per la scuola
Nel settembre 2007 è stata aperta la Scuola Secondaria Superiore Comunitaria nel villaggio di Ambondrona, frequentata da più di 500 allievi provenienti da tutta l’isola. Il passo successivo è stato realizzare così una mensa scolastica che accogliesse 200 studenti. Un’altra mensa scolastica è stata organizzata anche nella scuola di Ampassindava e una terza nel villaggio di Ampobilava.
Due anni dopo, nel settembre 2009, è stata aperta la Scuola di Agraria, situata accanto l’Albero Sacro e frequentata da oltre 40 allievi, che ricevono vitto e alloggio.
Nel frattempo sono stati realizzati corsi di alfabetizzazione organizzati nei villaggi e in città per adulti e per i detenuti del carcere di Hell-Vill tre volte alla settimana. Inoltre, sono stati organizzati anche tre corsi di lingua francese.

Scuola di Ampasindava

Scuola materna nel villaggio di Ampombilava

Consegna dei nuovi materiali

Scuola Superiore ad Ambrondona

LTP Tsaiky Tsara Dzamandza

LTP Tsaiky Tsara Dzamandza

Nuove classi ad Ambilobe

Terza classe del liceo Turistico

I professori appena assunti

Le pagelle

Distribuzione materiale scolastico

Scuole incendiate a Jbala

Scuola di agricoltura

Scuola di agricoltura - dormitori

Liceo di Apassindava

Laboratorio di elettrotecnica

Nuovo Liceo Tecnico

Liceo di Cultura Generale

Scuole materne

Scuole materne

Scuola ad Ankalampo
Come nasce una scuola
La scuola è organizzata dal villaggio e sia per la sua nascita e successivamente per la sua gestione coinvolge sia le famiglie che le autorità di ogni singolo villaggio. Ogni scuola nasce su richiesta del Fokontani (capo villaggio), che presenta una lista di bambini da “scolarizzare” con le rispettive documentazioni (devono presentare anche il certificato di nascita).
La costruzione della scuola o delle scuole, se le richieste sono numerose, avviene dopo che Manina Consiglio ha visitato il villaggio e scelto il luogo adatto per la costruzione. Ogni classe ha il suo insegnante malgascio regolarmente diplomato; inoltre vi è un direttore didattico per ogni villaggio che ha contatti con Manina e con il CISCO.
Periodicamente vengono organizzati sia degli incontri con i Fokontani, per fare il punto della situazione, sia corsi di formazione per le insegnanti. C’è un continuo scambio di informazioni e confronto fra le famiglie, i capi villaggio e soprattutto i bambini.
Quest’aspetto sinergico è molto importante, in quanto, da un lato garantisce la buona riuscita dell’obiettivo principale cioè l’alfabetizzazione dei bambini, dall’altro, coinvolge e responsabilizza in quest’attività anche il popolo malgascio. Gli studenti ricevono continuamente stimoli e sono coinvolti a 360° in tutte le attività scolastiche.

Cos'altro abbiamo
realizzato

È stata aperta anche una biblioteca con centinaia di volumi disponibili, sia per bambini che per adulti.
Reperibili anche dizionari ed enciclopedie in lingua francese.
Chiunque può accedere alla biblioteca. In media sono una cinquantina le persone alla settimana che si recano lì da tutta l’isola per consultare i libri.
Sei curioso di scoprire di cos’altro ci occupiamo in Madagascar?
Offriamo assistenza ad anziani e disabili, garantiamo cibo e acqua, cure mediche e nuovi farmaci, adeguate condizioni igieniche e sanitarie.